Quanto costa un solitario con un diamante da un carato?

Se ti stai informando per acquistare l’anello di fidanzamento avrai già sentito parlare dei carati.

Il carato è l’unità di misura del peso delle gemme ed è un criterio fondamentale per classificare anche i diamanti.

1 carato è uguale a 0,2 grammi.

In questo articolo vorrei rispondere alla domanda: perchè un diamante da 0,2 grammi affascina così tanto e perché è una delle gemme più ricercate?

Diciamo che il carato è una soglia che divide il mercato dei diamanti in due parti.

Da una parte si trovano i diamanti bellissimi ma con un prezzo accessibile. Sto parlando di diamanti da 0,20, 0,30, 0,40 carati, ossia quelli che più comunemente vengono utilizzati per gli anelli di fidanzamento. Dall’altra ci sono i diamanti sopra il carato che rappresentano l’esclusività e il lusso inaccessibile per il 99% delle persone.

Il problema è che come per tutti i beni di lusso come orologi, scarpe o borse, quando stai decidendo di fare un acquisto di questo tipo è molto probabile che ti verranno proposti dei prodotti meno costosi, che imitano gli originali ma con qualche piccola e fondamentale differenza.

Anche nel mondo dei diamanti da un carato ci sono i falsi, ci sono le imitazioni e ci sono delle belle fregature da prendere.

Devi sapere che ho deciso di scrivere quest’articolo dopo che un ragazzo dalla toscana poche settimane fa mi ha contattato con una richiesta molto chiara:

desiderava acquistare un anello di fidanzamento da un carato per la sua compagna. Aveva già deciso anche la data della proposta. Purtroppo però entrando in 3 diverse gioiellerie aveva ricevuto 3 prezzi completamente diversi e naturalmente era in difficoltà perchè non ne capiva il motivo.

Al telefono mi ha confessato in maniera sconfortata: “io so fare il mio lavoro. Sto guardando i tuoi video su YouTube per capirne di più sui diamanti ma è veramente dura. Non so davvero a chi affidarmi.”

Premetto che non so in quali gioiellerie sia andato in questo ragazzo e quali diamanti gli abbiano proposto ma il fatto è questo:

richiedere che il diamante sia da un carato significa fissare dei paletti unicamente su uno dei 4 criteri principali con cui vengono classificati i diamanti, le famose 4 C:

  • colour: il colore
  • cut: il taglio
  • clarity: la purezza
  • carat: la caratura

Entrare in una gioielleria e dire: voglio un diamante da un carato è come entrare in un concessionario auto e chiedere una 4 porte. Il prezzo dipenderà molto anche dalla cilindrata, dal colore e dai vari optional che si desiderano.

Se mi chiedessi “desidero un anello di fidanzamento con un diamante da un carato”, avrei bisogno di capire anche la purezza che desideri per questo diamante, qual è il colore e il taglio di questa gemma.

E questo solo per iniziare.

Diciamo che quando entri in diverse gioiellerie ti accorgi che c’è una grande differenza di prezzo tra i vari anelli che ti propongono. Questo perché ci sono varie correnti di pensiero sulla qualità delle materie prime da utilizzare in questo settore.

Generalmente i gioielleri preferiscono utilizzare un diamante che sia grande, prestigioso, come appunto un diamante da un carato, ma che abbia purezza SI o più bassa e colore G-H-I, o J. Se hai un budget fissato in questo modo puoi acquistare una gemma più grande, ma con una tinta un po’ giallina e con delle inclusioni.

Quindi un diamante grande ma con caratteristiche scarse.

Noi ad esempio, se hai fissato un budget, preferiamo mostrarti un diamante più piccolino ma con purezza VVs o Vs, invece che SI o Piquè.

Preferiamo darti un colore che sia D-E-F massimo G, invece che da G in giù.

Proprio perché le caratteristiche del diamante non cambiano nel tempo e non vogliamo che quando la tua compagna confronterà l’anello di fidanzamento con quello delle amiche, possa notare che il suo è più giallino o ha dei punti neri all’interno e intuisca che hai risparmiato sulla gemma.

Te lo scrivo per farti capire che ammetto che vendiamo dei prodotti che hanno un prezzo più alto rispetto ad altre gioiellerie, ma perchè la scelta delle materie prime riflette una filosofia aziendale:

per noi l’anello di fidanzamento è l’inizio di una relazione con il cliente che deve durare decenni.

In fondo la gioielleria fa questo: celebra momenti di felicità delle persone. E per noi è impensabile che i clienti possano pensare a distanza di tempo che i loro gioielli non siano della qualità più alta possibile.

Un altro aspetto fondamentale quando si acquista un diamante da un carato è il taglio.

Come saprai, il diamante è il nome della gemma mentre il brillante è la forma che viene data alla gemma.

In particolare il diamante taglio brillante rotondo è la gemma più famosa in assoluto.

Diciamo che il brillante è il taglio più apprezzato perché permette alla gemma di essere molto luminosa e brillante ed ottenere quell’effetto che “fa brillare gli occhi”.

In questo articolo voglio però svelarti un altro aspetto importante, ossia che

non tutti i diamanti taglio brillante rotondo sono tagliati con la stessa precisione.

I diamanti ancora adesso sono tagliati a mano. Se le inclinazioni degli angoli della gemma tagliata non rispettano alcuni parametri dati dalle leggi dell’ottica,  diciamo che la luce viene “assorbita” dalla pietra e si perde quest’effetto di brillantezza e luminosità.

Non è così difficile trovare sul mercato diamanti da un carato molto scontati, proprio perchè tagliati male.

Quindi puoi trovare diamanti da un carato con diametri minori, ma essere più alti e diamanti da un carato con diametri maggiori ma più bassi.

Il risultato sono due pietre che hanno lo stesso peso ma che hanno un effetto di brillantezza completamente diverso.

Il diamante se è certificato deve avere taglio very good oppure meglio ancora excellent.

Questo è tassativo.

Lo so, è un casino.

Ed è per questo che pochissimi gioiellieri spiegano ai loro clienti questi aspetti: bisogna essere preparati ed essere sicuri dei gioielli che si stanno vendendo, altrimenti si rischia di fare una figuraccia.

Grazie ad internet, ai miei video su YouTube e a questi articoli, hai ora molte più armi per difenderti e non sei vincolato ad acquistare dal gioielliere traffichino sotto casa come fino a pochi anni fa.

Proprio questa settimana ci ha raggiunto in negozio una coppia che aveva acquistato un diamante da un carato on-line.

So che guardando su internet ci sono delle grandi offerte quindi voglio responsabilizzarti e dirti a cosa prestare attenzione se decidi di acquistare on-line un diamante, così non avrai più la scusa del “sono stato truffato” quando ti accorgerai di cosa hai veramente acquistato.

Prima di tutto:

se acquisti un diamante da un carato on-line richiedi che sia certificato da un istituto internazionale.

Non è ammissibile essere approssimativi in questi casi e che sulla garanzia che ti viene consegnata ci sia scritto: diamante da “circa un carato”. Secondo me è sinonimo di bassissima professionalità e poca trasparenza.

E se sono poco trasparenti sulla caratura, figuriamoci su tutto il resto.

Se però pensi di fare un affare e l’acquisti, ora sai di chi è la responsabilità.

Se acquisti on-line un diamante non certificato rischi che la gemma sia un diamante sintetico, ossia fatto in laboratorio. Pensi di aver risparmiato qualche migliaia di euro, in realtà hai comprato un fondo di bottiglia.

Se compri on-line e la certificazione non è IGI o GIA o HRD, è come se non valesse. Perchè piccoli laboratori offrono piccole garanzie.

E soprattutto dopo averla acquistata online, devi naturalmente farla incastonare in una gioielleria.

Quindi cosa può succedere in gioielleria?

Beh, se accettando di farti il lavoro, cosa che non è scontata perché in media i gioiellieri sanno che questa tipologie di persone cercheranno sempre lo sconto, inoltre sanno una cosa che non ti dico: c’è il rischio che la pietra di rompa o si rovini. E ti assicuro che è una responsabilità non da poco incastonare un diamante da un carato di un cliente, perché i gioielli dei clienti per noi sono sacri.

È chiaro che nessun gioielliere ti dirà mai: “se durante la fase di incastonatura il tuo diamante da un carato che non hai comprato da noi perchè hai voluto risparmiare si rompe, noi ti diamo la garanzia che lo sostituiremo con uno dei nostri”.

Non te lo diranno mai, perché le marginalità, in una gioielleria o un laboratorio abituato a lavorare con questa tipologia di clienti non lo permettono.

Riconosci subito questi negozi perché non hanno delle belle vetrine, non hanno recensioni on-line o non fanno video e accettano tutti i lavori e poi tirano fuori un registratore di cassa impolverato, usato l’ultima volta a natale del 2005.

Oppure, peggio ancora se hai trovato un laboratorio che ti fa questo lavoro e la pietra non è certificata c’è il rischio che te la sostituisca con un sintetico o una imitazione.

E non pensare che sia fantascienza perché è capitato di recente anche ad una delle più ricche ereditiere Italiane.

(foto)

Quindi per rispondere alla tua domanda: quanto costa veramente acquistare un anello di fidanzamento con un carato?

Se hai un budget di meno di 15-16 mila euro, mi dispiace ma non è una strada percorribile in una gioielleria seria.

Ancora una volta puoi avventurati nella foresta nera delle gioiellerie pressapochiste ma ora almeno sai quali sono i rischi. 

Ti descrivo il modo più corretto di lavorare e il servizio che io vorrei se dovessi acquistare un anello di fidanzamento di questo tipo:

  • prendere un appuntamento così da avere una parte del negozio riservato, accomodarti e non stare in piedi come al mercato del pesce. Secondo me è fondamentale essere accolti in gioielleria e avere la possibilità di visionare con calma dei diamanti selezionati e certificati.

  • avere uno specialista che ti spiega la purezza, il colore, il taglio delle gemme e, anche grazie all’uso di un lentino e di un microscopio, apprezzare le differenze tra le gemme. Dopo aver selezionato la gemma, scegliere la montatura da abbinare.
  • al momento della consegna dell’anello ricevere il certificato ed esaminare il numero di serie sul diamante.
  • avere naturalmente la garanzia che se al momento della consegna la montatura non dovesse piacere, questa può essere rifatta senza costi aggiuntivi.

Penso che sia questo il servizio che ogni innamorato desidera e con cui noi abbiamo deciso di lavorare.

Spero che questo articolo sia stato utile.

Se desideri fissare un appuntamento puoi richiedere di essere contattato cliccando sul link che trovi qui sotto. Ti risponderemo entro poche ore.

A presto,

Marco